L’agenzia di Sviluppo Locale

Promossa all’interno di un progetto del Comune di Catania, in collaborazione con il Consorzio Sol.Co. Rete di Imprese Sociali Siciliane e ISVI Istituto di formazione e ricerca sui problemi sociali dello sviluppo, ha l’obiettivo di implementare e sviluppare la rete dei servizi presenti nel territorio catanese e apportare benessere sociale alle politiche di welfare.

L’Agenzia di Sviluppo Locale si caratterizza come spazio aperto e coordinato per la messa a sistema dei servizi sociali, socio-sanitari, di sostegno al lavoro e di volontariato riconducibili agli attori collettivi locali presenti e operanti nel territorio, anche mediante il potenziamento delle reti già esistenti che favoriscono l’instaurarsi di processi di inclusione sociale attiva dei nuclei familiari in condizioni di povertà relativa, con ricadute positive sull’intera cittadinanza.

In stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale catanese – P.O. “Inclusione sociale e Problematiche Cittadine Rom” e, in particolare, i centri territoriali CT1 e CT5, verrà favoritolo sviluppo di processi di aiuto realmente personalizzati, che tengano conto degli aspetti del disagio sociale attualmente più rilevanti, in particolare in ambito salute, lavoro, opportunità di sviluppo, istruzione, tempo libero, sport, abitazione, welfare.

In particolare, l’Agenzia mira a:

  • costruire una rete sinergica tra gli attori collettivi locali in grado di orientare le azioni progettuali, tramite una programmazione condivisa e integrata, tenuto conto dell’eterogeneità dei servizi, delle esperienze esistenti, delle reti (formali e informali) già presenti sul territorio e della multifattorialità della domanda sociale
  • favorire processi di consapevolizzazione da parte dei destinatari, orientati allo sviluppo di un atteggiamento pro-attivo nei confronti delle proprie capacità e risorse, per l’auto-promozione e un maggiore coinvolgimento alla vita di comunità, attraverso progetti d’intervento individualizzati che promuovano una fruizione consapevole e informata nell’accesso ai servizi del territorio e forniscano ai destinatari gli strumenti per una maggiore qualificazione, funzionale all’inserimento lavorativo.